
Lecce, Barletta, Selva di Fasano, Cisternino – 28 Maggio/ 1 Giugno
Se fare di necessità virtù è forse solo un compromesso illusorio, è comunque qualcosa che ti riesce bene. Approfittando di un’offertaccia RyanAir (viaggiare in aereo con tre figli è come avere tre mogli a carico, da un punto di vista economico) prenoti i voli per la Puglia, dove lascerai i ragazzi un paio di giorni dal nonno materno e dai cugini, per recarti a un matrimonio.
In aeroporto si consuma un microdramma, forse un piccolo campanellino d’allarme che però ti richiama a una maggiore attenzione in futuro. Emma, la figlia undicenne, ha da sempre paura di volare e quando deve farlo cerca di reprimere la tensione con un grande sforzo. Arrivati al gate insiste per mettersi in fila da subito: tu non ne vuoi sapere di farti una coda inutile visto che i posti sono già assegnati, e la lasci andare in malo modo per sederti e ingozzarti di caramelle gommose con gli altri due, in attesa che la folla venga smaltita. Dopo dieci minuti alzi gli occhi dal giornale e la vedi là in fondo, piccola e sola in mezzo ai turisti sovrappeso, che singhiozza sommessamente. Nota bene: Emma non piange MAI, solo quando si fa veramente male o se è molto, molto, molto triste. Evidentemente questa piccola forma di ansia che trascuri o tutt’al più ti fa innervosire è una sofferenza più forte di quanto pensi: ora raggiungi subito tua figlia, chiedile scusa piano e abbracciala. Seduto accanto a lei durante il decollo, quando nasconde la testa tra le braccia, tienila forte. C’è un’empatia speciale che ti lega a lei da sempre (in ricordo di una brutta avventura una volta hai scritto per lei questa cosa): ci vorrà una sensibilità particolare con lei durante il vostro viaggio di quest’estate, non puoi permetterti leggerezze. Conosci fin troppo bene quella inesplicabile malinconia che si nasconde dietro ai suoi occhi luminosi: di tutti gli aspetti del tuo carattere che potevi trasmetterle, questo è l’ultimo che avresti voluto.

A Brindisi Casale incontri il tuo ex-pseudo-suocero, che non vedi da quanto, 4, 5 anni? Da quando ti sei separato da sua figlia direi. Il disagio è inevitabile (ce n’era anche in tempi non sospetti, a onor del vero), ma per fortuna i ragazzi non paiono percepirlo: ritrovano i “cugini”, che in realtà sono degli zii loro coetanei, roba complicata da famiglie decisamente allargate. La masseria dove vivono nella campagna leccese è abitata da cani, gatti, cavalli, capre, conigli e milioni di formiche nere, grasse e lucide. Maia, la tua piccola, impazzisce per la gioia. Li lasci e parti alla volta di Barletta: il tuo ex-pseudo-suocero ti ha prestato un IMBARAZZANTE pickup Nissan da vero redneck del Salento (o “come quelli dell’ISIS“, ti fa notare Mitia, il grande dei tre). Niente lettore MP3, sei costretto a sorbirti il palinsesto tamarro delle radio locali: a un certo punto passano Thunderstruck, ma purtroppo non è questa versione.
E’una gioia veder scorrere il Mar degli Ulivi dai finestrini, mentre percorri al tramonto il mitico tratto pugliese della SS16, con le infinite deviazioni per la Cumblanare e gli immancabili animali spiaccicati a lato carreggiata; arrivato a Barletta invece offri al pubblico lo spettacolare match Pickup Vs. Centro Storico. Nessuno muore, per cui direi che hai vinto tu.
Il giorno dopo approfitti della mattina per buttare un occhio al museo De Nittis, impressionista pugliese che mandò a cagare i compaesani e girò l’Europa trovando amore e fortuna a Parigi: praticamente uno stereotipo di Erasmus ante litteram. Peccato che il quadro più bello sia in prestito a Milano per Expo. Fin qua deve venire a rompere i coglioni ‘sto Expo.
E poi il matrimonio. Beh, il matrimonio è pugliese, ossia: generoso, elegante, sorridente. Si sposa il fratello di una tua amica, la signorina E.V., anche lei qui con il suo compagno. La signorina E.V. è una ragazza speciale, che conosci e frequenti da un sacco di tempo. Vi siete persi e poi ritrovati, e ormai fa ufficialmente parte delle tue persone preferite: quelle capaci di un affetto sorprendente e vero. La vita della signorina E.V. è stata disseminata di scossoni, alcuni molto forti, eppure è ancora quel buffo personaggio la cui immaginazione è irrimediabilmente due metri avanti rispetto alla realtà: di conseguenza, non puoi non provare totale sim-patia per lei. Cara E.V., la Vita ti deve senza dubbio più di quello che ti ha dato finora: portargli rancore è però una perdita di tempo ed energia. Coltiva le cose che ti fanno sentire bella e ricorda che puoi sistemare ogni guaio, quando pensi ne valga la pena: ad esempio se dimentichi la soluzione fisiologica per le lenti a contatto, puoi sempre prepararla da sola, giusto?
Il giorno successivo riprendi il pickup dell’Isis e te ne vai a zonzo per la Valle D’Itria. Non c’è nessuno in giro, nè hai alcuna fretta: tutto è una meraviglia, fermandoti qua e là ad ammirare olivi contorti come statue del Laocoonte arrivi fino alla chiesa di Santa Maria in Barsento, dall’architettura così semplice e armoniosa da rasentare la perfezione. Pensare che quand’eri bambino ogni gita con tuo padre che comprendesse una visita a una qualche chiesa era accolta da una costellazione di improperi da parte tua e di tuo fratello. Passi la notte a Cisternino, in un complesso di trulli ristrutturato di proprietà di un gentilissimo amico/cliente, e il giorno dopo recuperi i ragazzi in Salento. C’è foschia e non fa un gran caldo ma li sequestri tutti e tre e, crolli il mondo, andate a scagliarvi in acqua fino al tramonto: occorre fare il pieno di mare ora, perchè le spiagge che incontrerete sulla strada per Rovaniemi non saranno mai dolci quanto quelle della Puglia. “Non ci saranno aerei da prendere, però“, sussurri a Emma mentre il 737-800 Ryanair rulla lungo la pista in riva al mare “solo un grosso furgone. Che però consuma uguale, vacca boia“.